e non copiare testi che contengono copyright.
Pirellone: la storia e le curiosità del grattacielo di Milano
Il Pirellone, il grattacielo più alto di Milano fino a qualche anno fa, è uno dei simboli della città meneghina. Situato in Piazza Duca d’Aosta, il grattacielo prende il suo nome dal marchio di pneumatici Pirelli, che lo ha commissionato alla fine degli anni ’50.
L’edificio è stato inaugurato nel 1960, dopo cinque anni di lavori, e ospita la sede della Regione Lombardia. Con i suoi 127 metri di altezza e i 31 piani, il Pirellone è stato per molto tempo il secondo edificio più alto d’Italia, superato solo dalla Torre di Pisa.
Ma il Pirellone non è solo un grattacielo imponente, è anche un edificio che ha fatto la storia dell’architettura italiana. Progettato da Gio Ponti, uno dei più importanti architetti del Novecento, il Pirellone è un esempio di architettura moderna, caratterizzato dalla sua facciata in vetro e dalle linee essenziali e pulite.
Ma non solo architettura. Il Pirellone è stato anche teatro di momenti storici della vita politica italiana. Nel 1992, infatti, fu qui che la Guardia di Finanza sequestrò il sistema tangentopoli, che portò alla caduta del governo di Giulio Andreotti. E, ancora, nel 2008, la cupola del Pirellone è stata sede della cerimonia funebre di Carlo Azeglio Ciampi, ex presidente della Repubblica.
Ma le curiosità sul Pirellone non finiscono qui. Ad esempio, molti milanesi sanno che all’interno dell’edificio c’è un ristorante panoramico, che offre una vista mozzafiato sulla città. Ma pochi sanno che, alla fine degli anni ’60, uno dei pilastri di sostegno del grattacielo si inclinò di qualche centimetro, creando non poche preoccupazioni tra gli ingegneri della Pirelli. Il problema fu risolto con una controspinta, che permise al Pirellone di rimanere lì dove si trova tutt’oggi.
Insomma, il Pirellone è un edificio che ha fatto la storia di Milano e dell’Italia. Un grattacielo imponente, ma anche un capolavoro dell’architettura moderna e il luogo di momenti cruciali della vita politica del nostro paese.